A trent’anni dall’indipendenza del Paese e a circa tre dalla transizione politica controllata dall’ex presidente e “padre della patria” Nursultan Nazarbaev, le proteste socioeconomiche nate per l’aumento del prezzo del GPL si sono trasformate in uno scontro durissimo che ha causato oltre 160 morti. Cos’è successo veramente in Kazakistan? Qual è il ruolo della Russia e degli altri attori esterni coinvolti? Che implicazioni ha questa crisi per gli equilibri politici ed economici regionali? E può averne anche per le relazioni tra Russia e Occidente, alla luce dei negoziati tra Mosca e Washington sull’Ucraina?
L'evento sarà trasmesso in streaming giovedì 13 gennaio alle 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
Fonte: ISPI